Navigazione veloce

Progetto Erasmus KA1 – NEW.MET.BAS

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 

Il progetto New.Met.Bas è stato coordinato dall’USR di Basilicata che, già da un decennio, sta attuando una forte politica di internazionalizzazione della Scuola. Ha attivato lo Sportello Europa, la cui azione fornisce un costante supporto agli insegnanti riguardo ad eTwinning ed Erasmus Plus; ha gestito due precedenti Consorzi Erasmus Plus KA1, uno per l’innalzamento della qualità dell’insegnamento (progetto QUAL.IS.BAS) ed uno per gli animatori digitali (progetto AN.DI.BAS); organizza seminari e progetta ed eroga, con la collaborazione delle scuole-polo CLIL, corsi di lingua inglese finalizzati allo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e destinati a docenti DNL. L’USR ha coinvolto in questo progetto 5 Istituti di istruzione secondaria di II grado: l’IIS Nitti di Potenza, il Liceo Scientifico Galilei di Potenza, l’IIS da Vinci di Potenza, il Liceo Scientifico Pasolini di Potenza e l’IIS Duni-Levi di Matera. Successivamente, a seguito del dimensionamento della rete scolastica della Regione Basilicata per l’a.s. 2018/2019, dal 1° settembre 2018 l’IIS Nitti di Potenza, scuola-cassiera del progetto NEW.MET.BAS, si è aggregato all’IIS Da Vinci di Potenza assumendo la denominazione di IIS “L. Da Vinci- F.S. Nitti” di Potenza. Le scuole consorziate sono scuole dinamiche e impegnate da anni nel potenziamento delle competenze linguistiche di studenti e docenti e nell’innovazione della didattica. Le mobilità sono state progettate per soddisfare il bisogno comune alle  scuole partner di mettere a frutto i nuovi spazi per l’apprendimento, realizzati grazie ai fondi PON, capaci di coniugare la più alta innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale e su cui i docenti non erano formati a sufficienza. Pertanto, gran parte del personale docente coinvolto nelle mobilità ha partecipato a corsi strutturati di aggiornamento nell’ambito del Cooperative Learning, della didattica digitale e del flipped teaching al fine di rispondere compiutamente alla mission della scuola. Inoltre, per le attività di job shadowing sono stati coinvolti alcuni Istituti scolastici in Finlandia, Francia, Spagna e Svezia. Attraverso le attività svolte (corsi strutturati, job shadowing), il consorzio ha conseguito i seguenti obiettivi: a) conoscere nuove metodologie che pongono lo studente al centro di un percorso di autoapprendimento seguito dall’applicazione in aula; b) conoscere metodologie di impronta laboratoriale; c) potenziare le competenze linguistico-metodologiche dei docenti in formazione CLIL; d) migliorare le competenze linguistico-metodologiche dei docenti impegnati nei percorsi ESABAC ed ESABAC Techno; e) osservare, attraverso attività di job shadowing, diversi modelli di school management e school administration. Gli operatori coinvolti sono stati 78: 73 docenti dei quali 56 hanno partecipato a corsi strutturati e 17 ad attività di job shadowing e 2 Dirigenti Scolastici, 1 DSGA, 1 ATA, l’Operatrice dello Sportello Europa che hanno partecipato ad attività di job shadowing. I risultati conseguiti sono: a) il rafforzamento delle competenze metodologiche dei docenti in chiave innovativa; b) il potenziamento delle competenze linguistiche; c) l’acquisizione di competenze interculturali. Riguardo ai benefici a lungo termine il progetto contribuirà ad offrire un supporto più ampio e convinto al processo di internazionalizzazione e di innovazione didattica alle scuole della regione avendo contribuito alla creazione di una task force in grado di lavorare secondo la metodologia CLIL e altre metodologie innovative. L’USR Basilicata ha avuto modo di constatare che questo progetto ha contribuito al conseguimento dell’ambizioso obiettivo volto all’implementazione di poli per l’innovazione che sappiano porsi come precursori e trainanti di un rinnovamento della scuola della Basilicata, a partire dai Dirigenti Scolastici e coinvolgendo anche il personale ATA, oltre ai docenti, e come modello di best practice in chiave europea.
(Summary of project in English)

 

Video finale del progetto New.Met.Bas 

 

Evento lancio 

Evento finale

 

PAGINA FACEBOOK

REPORT sulle attività di disseminazione dell’USR Basilicata

 

Scuole del consorzio – documentazione/prodotti 

 

 

 

 

 

Ultima modifica 2 dicembre 2019